Francke e il pietismo

Il pietismo è un movimento religioso che mirava a recuperare l’orginario messaggio di Lutero. Il fondatore del movimento fu il pastore Philipp Jakob Spener (1635 - 1705) e il suo allievo August Hermann Francke (1663 - 1727) elaborò la pedagogia pietistica. Francke accolse prima bambini poveri e orfani e aprì un orfanotrofio. Diede vita a scuola differenziate per ceto e per genere. Imparavano a leggere, scrivere e fare il conto, e anche studiavano discipline scientifiche, il latino, l’ebraico, le lingue moderne. I ragazzi sceglievano le discipline senza essere obbligati a frequentarle tutte.

La disciplina di Francke era molto rigida. Non comprendeva l'importanza del gioco, della fantasia, della musica, della danza e del teatro. Includeva la durezza disciplinare, ma anche il rispetto delle capacità del singolo, in quanto la volontà dell'uomo è incapace a volgersi al bene e può essere annullata tramite la disciplina e l'obbedienza. L'espiazione era per Francke un momento centrale del processo verso la conversione e la rinascita. La sua pedagogia presentava un doppio carattere: un aspetto repressivo e uno rispettoso delle inclinazioni naturali dell'alunno.

Aprì anche il primo museo didattico: la Wunderkammer. Inserì minerali, fossili, apparati astronomici, cartine geografiche e scientifiche, uno scheletro umano e un coccodrillo impagliato.

Francke curava molto anche la formazione dei maestri, mediante dei corsi pedagogici. Non occorreva soltanto conoscere una disciplina, ma anche sapere come farla apprendere.



Commenti

Post più popolari